E' un lavoro. Bollire le granceole e poi svuotarle è davvero un'impresa tra le più complicate. A volte mi assale la voglia di comperare una scatoletta di polpa già pronta...ma non sia mai!
da queste parti si suda, ci si arma di tanta pazienza, si brandiscono pinzette e qualche oretta se ne va che è un piacere. Non mi dedico a questa pratica abitualmente, una volta all'anno forse due và...ma vederle sul banco della pescheria sono una tentazione troppo forte, poi a casa le guardo e pensando a quello che mi aspetta, la tentazione di buttarle nel canale è forte. Ma è acqua dolce, lasciamo perdere...
Per questo antipasto ne ho svuotate due, ma la stessa quantità è sufficiente per una pasta per 4 persone.
GRANCEOLA CON FAGIOLINI AGLIO E ACCIUGHE
2 granceole
100 gr. di cornetti
1 spicchio d'aglio
2 filetti di acciughe sott'olio
sale, pepe
olio extra vergine di oliva
Lessare 8 minuti le granceole, poi lasciarle raffreddare e aprirle dalla pancia. All'interno vi saranno una quantità infinita di cellette di cartilagine: con un coltellino sottile o con una pinzetta ricavare tutta la polpa possibile. Condire con olio, pepe, sale.
Sbollentare i cornetti e poi ripassarli in padella con olio, aglio a fettine e acciughe.
Lavare bene i gusci delle granceole ed utilizzarli come contenitori di servizio.
Adagiare nei gusci i cornetti e completare con la polpa condita.
RispondiEliminaUna bella preparazione,elaborata,ma merita.Complimenti,Lisa.
M.Luisa...grazie...è la granceola che "sfianca", poi il piatto è facile da preparare:)
RispondiEliminaOs meus parabéns para o seu site! Ele me ajudou muito e apreciado, especialmente que todas as suas ações são interessantes. Longa vida para o seu site. Acima de tudo, nunca desistir ; seu blog é realmente ótimo!
RispondiEliminavoyance par mail ; voyance gratuite par mail
Ton blog est formidable, travail de grande qualité... Je suis certaine que beaucoup seront d'accord avec moi même s'ils ne prennent pas le temps de te le dire.
RispondiEliminavoyance par mail gratuite