È proprio quella ciambella, anzi il ciambellone di Ady...questa volta in versione midi...mezza dose quindi.
Ma il risultato non cambia, é sofficissimo da paura. Fatto e rifato tante volte, ed ora finalmente si va vedere anche qui. 
È goloso di suo...ma ho rincarato la dose di bontá aggiungendo fili di glassa al cioccolato fondente: un delirio!!
Ma ecco la ricetta originale e le note/consigli di Ady IL CIAMBELLONE PIÚ SOFFICE DEL MONDO di Adelaide Melles
Ingredienti:
250 g  di zucchero,
250 g di farina,
3 uova,
130 g di olio di semi o di oliva,
130 g di acqua,
una bustina di lievito,
un pugnetto di uvetta (facoltativo),
un po’ di rum
250 g di farina,
3 uova,
130 g di olio di semi o di oliva,
130 g di acqua,
una bustina di lievito,
un pugnetto di uvetta (facoltativo),
un po’ di rum
Mettere  nel robot le uova, montarle con lo zucchero fino a farle  diventare  spumose, aggiungere l’olio, l’acqua, il rum, la farina ed  infine il  lievito, se si vuole anche l’uvetta infarinata.
Imburrare uno stampo a ciambella, come quello del budino e   versarvi il composto.  Cuocere in forno caldo, a 180° circa,  per circa 40  minuti, farà  fede la prova stuzzicadenti. Vi assicuro che non ho mai  mangiato un  ciambellone così soffice.
N.B.  il composto alla fine risulterà piuttosto liquido, non  aggiungere altra  farina, è proprio così che deve venire, ed è questo il  segreto della  sua morbidezza. Se lo provate fatemi sapere.
A  scelta si possono aggiungere:
-  limone grattugiato
-  rum
-  gocce di cioccolato
-  uva passa
Mia variante: 
Ho decorato la superficie con una glassa di cioccolato fondente (64%) preparata velocemente sciogliendo a bagno-maria 100 gr. di cioccolato e aggiungendo 50 gr. di panna fresca, mescolando bene fino ad ottenre una crema fluida e lucida. 
 
 
 

 
 Post
Post
 
 
 
deliziosa, me la preparo per colazione! :-)
RispondiEliminaOgni volkta che lo vedo dico che lo provo..poi mi passa..poi lo voglio provare..poi mi passa..mi devo decidere..a farlo!!!!!!!!
RispondiEliminaMa è bellissima piccola piccola, sai che non l'ho mai fatta così?? ;)
RispondiEliminafacendola ancora più piccola è adatta per la merenda dei piccoli a scuola!è una ricetta ottima!
RispondiEliminaOrmai la faccio ad occhi chiusi, qualche volta metto il latte al posto dell'acqua. Sempre ottima!
RispondiEliminaLa tua sarà sicuramente molto più golosa con quel cioccolato colante...
Deliziosa!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta! Copiata, la preparo domattina!
Acquolina...vedrai, é soffice da paura!!
RispondiEliminaPippi...diciditi dai!! il risultato ti ripagherá al 100%
Ady... il risultato non cambia: la ricetta é perfetta!!
marsettina...l'ho fatta piú piccola perché in casa siamo in due....ma poi mi sono pentita...e l'ho rifatta subito (con glassa al mandarino)meglio farla grande:))
Claudia...é golosissima!!
Patrizia...ti piacerá!! delle tante ciambelle provate questa le batte tutte per aroma, consistenza sofficitá!
Buonissima! delicata, leggera... ne ho fatte tante piccoline,negli stampini da savarin. Niente rum, ma acqua di fiordarancio e vaniglia..davvero deliziose! Le ho messe oggi sul blog, ovviamente linkandole qui!!Grazie Alex, davvero una piacevolissima scoperta!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAlex, mamma aaa!! Lo sai che sono a dieta e che mi propini? Questa tantina di bontà preparata con le tue sante manine.... ;)
RispondiEliminaE' stupenda e buonissima!
Un bacione e buona settimana
Ecco, lo faccio adesso:) i miei figli mi hanno chiesto una torta "normale" e morbida. Stasera ti dico!
RispondiEliminaBeso grande :)